La bicicletta di Alfredo Casella e altre storie

Presentazione dell'acquisto del carteggio di Guido M. Gatti

In occasione della Festa della Musica 2022, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze presenta l’acquisto del prezioso complesso documentario legato alla figura del musicologo Guido M. Gatti (1892-1973), che comprende la corrispondenza con importanti personalità dell’entourage musicale europeo novecentesco, tra cui Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Ildebrando Pizzetti e Mario Castelnovo-Tedesco.

L’acquisizione di questi documenti, condotta in sinergia con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, ha consentito di salvaguardare dalla dispersione un carteggio di straordinario interesse storico-musicale.

In questa occasione si racconteranno le vicende subite dalla documentazione, si parlerà del contenuto delle carte, traendo spunto in particolare dalle lettere e dalla musica scritte dal compositore Alfredo Casella (1883-1947).

Saluti

  • Luca Bellingeri (Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
  • Michele Di Sivo (Soprintendente Archivistico e Bibliografico per la Toscana)

Interventi

  • Claudia Borgia (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana)
    Ricomposizione di un fondo disperso: le carte di Guido Maggiorino Gatti
  • Valentina PanniniDavid Speranzi (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
    Ordinamento e schedatura in Manus OnLine del carteggio Gatti: un lavoro in corso
  • Caterina Guiducci (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
    Storie di parole e storie di note

Musica

La pianista Chiara Piomboni eseguirà:

  • Alfredo Casella, Sonatina op. 28
  • Alfredo Casella, 11 pezzi infantili op. 35 (Preludio, Valse Diatonique, Siciliana, Giga, Minuetto, Carillon, Berceuse, Galop final)
  • Alfredo Casella, Ricercare sul nome di Guido Gatti 
  • Claude Debussy, Claire de lune (da La suite bergamasque)

Ingresso da via Magliabechi n. 2.

Ultimo aggiornamento 14 Giugno 2022