Concerti

In occasione della Festa della Musica 2022, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze presenta l’acquisto del prezioso complesso documentario legato alla figura del musicologo Guido M. Gatti (1892-1973), che comprende la corrispondenza con importanti personalità dell’entourage musicale europeo novecentesco, tra cui Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Ildebrando Pizzetti e Mario Castelnovo-Tedesco. L’acquisizione di questi documenti, […]

La digitalizzazione completa della rivista Mondoperaio, dal 1948 ad oggi, è un progetto che iniziato nel 2020 è giunto a compimento nel corso del 2021. Condotta dalla Biblioteca del Senato “G. Spadolini” in collaborazione con la rivista Mondoperaio, ha visto il contributo, per i fascicoli mancanti, della Biblioteca della Camera dei deputati, della Biblioteca della Fondazione […]

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze partecipa al Maggio dei libri, la campagna nazionale del Centro per il libro e la lettura di promozione del valore della lettura per la crescita personale, culturale e sociale di tutti, ispirata per questa edizione all’idea di “interrogare il passato, interpretare il presente e immaginare il futuro orientandosi attraverso l’unica […]

L’evento è pensato per far conoscere a tutti gli interessati, anche non addetti ai lavori, le novità più importanti della seconda edizione del volume “Nuovo soggettario. Guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto”, curata dal settore Ricerche e strumenti di indicizzazione semantica della BNCF in collaborazione con consulenti ed esperti di settore. Il volume […]