Dissonanze a margine – gennaio/febbraio 2023
Gli incontri con gli studiosi approfondiranno alcuni aspetti della mostra visitabile fino al 4 febbraio. Programma Venerdì 13 gennaio 2023, […]
Avanguardismi, tradizione e italianità: riviste a confronto 1917-1922
Programma Ore 10.30-11.00 Saluti istituzionali Luca Bellingeri, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Introduzione a cura di Carlotta Castellani e […]
Luigi Russolo maestro del rumore
Caro Balilla Pratella, A Roma. nel Teatro Costanzi affollatissimo, mentre coi miei amici futuristi Marinetti, Boccioni, Balla ascoltavo l’esecuzione orchestrale […]
Liliana Poli. Magia di una voce avveniristica
Liliana Poli è ormai un personaggio “storico” nel campo dell’avanguardia musicale di cui è stata una delle interpreti più note […]
Non un sabato qualunque
In occasione delle aperture straordinarie del sabato pomeriggio, una serie di eventi speciali legati alla mostra della mostra “Dissonanze 1917-1922. Da Caporetto alla marcia su Roma, un paese diviso”.
Le chiamavano Divine
In occasione della mostra “Dissonanze 1917-1922. Da Caporetto alla marcia su Roma”, la Biblioteca apre eccezionalmente al pubblico per tre appuntamenti serali con il cinema muto degli anni ’10 del Novecento.
BIBLIA. Per Sabina Magrini
PROGRAMMA Ore 10.30 Lo studio Introduce e coordina: Luca Bellingeri Saluti: Paola Passarelli Interventi di: Stefano Zamponi Beatrice Alai Marco […]
Dissonanze 1917-1922. Da Caporetto alla marcia su Roma, un paese diviso
**La mostra è prorogata fino a sabato 4 marzo. Per ragioni organizzative sarà chiusa al pubblico giovedì 9 febbraio** La […]
Domenica di Carta 2022
La BNCF apre straordinariamente al pubblico il 9 ottobre, in occasione della Domenica di Carta 2022, con speciali visite guidate. Il […]
Giornate Europee del Patrimonio 2022
“Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” è il tema scelto dal MiC per le Giornate Europee del Patrimonio 2022, […]
Pier Paolo Pasolini. Azioni corsare
La BNCF ospita nelle date del 13 e 14 settembre l’iniziativa di Murmuris dal titolo Azioni corsare, una performance concepita […]
Roma ritrovata
La mostra si origina dal ritrovamento in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nel fondo dei manoscritti dello storico Gino Capponi, […]
La bicicletta di Alfredo Casella e altre storie
In occasione della Festa della Musica 2022, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze presenta l’acquisto del prezioso complesso documentario legato […]
La digitalizzazione della rivista Mondoperaio
La digitalizzazione completa della rivista Mondoperaio, dal 1948 ad oggi, è un progetto che iniziato nel 2020 è giunto a […]
Esperienze di storia / Storie di esperienze
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze partecipa al Maggio dei libri, la campagna nazionale del Centro per il libro e la […]
Inventario delle lettere a Raffaello Ramat
Raffaello Ramat, critico letterario, docente di Letteratura italiana presso il Magistero di Firenze e politico, è stata una figura di […]