Eventi

Il progetto nasce dall’idea che sia possibile, attraverso la Letteratura, rielaborare gli stati d’animo presenti, risultati dei tempi di incertezze che stiamo vivendo. Il Novecento è il secolo delle grandi guerre, dei totalitarismi, dell’Olocausto e delle conseguenti grandi incertezze e così, attraverso le opere di chi è sopravvissuto a questo, si può tentare di lenire le […]

Tra gli scrittori più irregolari, eccentrici e sfuggenti del nostro Novecento, una esistenza vissuta tra Firenze, Parigi e Messico, l’uso di tre lingue – italiano, francese e spagnolo – nei suoi romanzi e saggi, partigiano, animalista, omosessuale cattolico poi convertito all’induismo e quindi al buddismo, Carlo Coccioli ha rappresentato un caso letterario all’estero, mentre è stato […]

“Una Biblioteca da scoprire” è la formula con cui la BNCF apre straordinariamente al pubblico offrendo dei percorsi di visita dedicati a far conoscere le sue attività e i suoi spazi, per mostrare aspetti talvolta poco noti della vita della Biblioteca e compiere insieme un viaggio ricco di sorprese e novità. Visite guidate per piccoli […]

Con “Storie di amore e di (in)fedeltà. Possessori, eredi, custodi del patrimonio culturale” , la BNCF propone al pubblico percorsi di visita dedicati a illustrare alcuni episodi di uno dei suoi nuclei documentari più importanti, la Biblioteca Palatina dei Granduchi di Toscana. Attraverso il racconto di alcune delle principali vicende che hanno costruito la fisionomia […]