Eventi

La vicenda vissuta e narrata nella Commedia da Dante è una storia di incontri, gli incontri compiuti dal pellegrino nel suo viaggio oltremondano, ma anche quelli incorsi al poema lungo le vie della sua trasmissione. Così agli incontri nel testo, che vedono Dante a confronto coi dannati, con le anime purganti e coi beati, si […]

Nella cornice del più ampio progetto Una Biblioteca, un libro, gli appuntamenti dedicati alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si costituiscono come una serie organica ed appassionata di racconti sulla storia delle collezioni, su alcuni dei principali documenti che si fanno testimonianza della straordinarietà del nostro patrimonio culturale, come anche sulle attività del nostro presente […]

Il progetto nasce dall’idea che sia possibile, attraverso la Letteratura, rielaborare gli stati d’animo presenti, risultati dei tempi di incertezze che stiamo vivendo. Il Novecento è il secolo delle grandi guerre, dei totalitarismi, dell’Olocausto e delle conseguenti grandi incertezze e così, attraverso le opere di chi è sopravvissuto a questo, si può tentare di lenire le […]

Tra gli scrittori più irregolari, eccentrici e sfuggenti del nostro Novecento, una esistenza vissuta tra Firenze, Parigi e Messico, l’uso di tre lingue – italiano, francese e spagnolo – nei suoi romanzi e saggi, partigiano, animalista, omosessuale cattolico poi convertito all’induismo e quindi al buddismo, Carlo Coccioli ha rappresentato un caso letterario all’estero, mentre è stato […]