Si comunica, in applicazione di quanto disposto dal DPCM 14 gennaio 2021 (art. 1 lettera r), che fino al prossimo 5 marzo la Biblioteca sarà chiusa al pubblico tutti i sabato.
Si comunica che a seguito dell’installazione di un nuovo centralino, nei giorni 18, 19 e 20 gennaio potrebbero verificarsi malfunzionamenti o interruzioni del servizio su alcune linee telefoniche.
Si invita pertanto chi abbia urgente necessità di contattare gli uffici della Biblioteca a privilegiare il ricorso alla posta elettronica.
Le indicazioni per la creazione e l’implementazione di siti web archiviabili sono destinate agli sviluppatori, ai Web designer e ai Web master, ma anche a tutti coloro che sono interessati a contribuire alla preservazione del patrimonio culturale diffuso in Rete. I criteri sono redatti sull’esempio di quanto già definito e consolidato in ambito internazionale.
Primule di diverse specie, dalle corolle color giallo, arancio, rosa. Scolpite sui marmi, stampate su pergamene, dipinte su porcellane, catalogate in antichi erbari, descritte in scrupolosi codici botanici. Nascoste tra decori minuti oppure protagoniste fortemente simboliche in pitture parietali e affreschi decorativi.
Con una ricerca sul ‘fiore che annuncia la primavera’ condotta e condivisa da tutti i propri istituti – biblioteche statali, archivi, musei e parchi archeologici – il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo guidato lancia attraverso i propri profili social una campagna di comunicazione digitale a sostegno della vaccinazione anti Covid 19.
La BNCF ha scelto le primule del magnifico manoscritto cartaceo Hortus Regius Honselaerdicensis, risalente al XVII secolo e conservato nelle proprie collezioni, per sostenere e diffondere la campagna a favore della vaccinazione anti Covid 19 per la salute di tutti.
Primula auricola rossa in vaso con manici ornamentali zoomorfi Primula auricola rossa in vaso con ornati acantiformi
Brevi video raccontano in modo suggestivo gli spazi della Biblioteca e accolgono letture di alcune pagine del nostro Novecento, nel segno del ristoro che luoghi e parole possono sprigionare in questi tempi di nuove incertezze. I dettagli del progetto e i video sono disponibili nella nostra pagina delle Attività dedicata a Ristori letterari.
Dal 24 al 31 dicembre la Biblioteca sarà aperta esclusivamente in orario antimeridiano; osserverà invece la chiusura completa, come di consueto, il 25 e 26 dicembre, l’ 1 e il 6 gennaio 2021.
da lunedì a venerdì: 10.00-17.00 (ad eccezione del 24 e 31 dicembre: 10.00-13.00)
sabato e festivi: chiuso
Si ricorda che:
il servizio è riservato esclusivamente alle restituzioni;
dopo avere effettuato le consuete operazioni di misurazione della temperatura preliminari all’accesso alla struttura, l’utente deve riportare su un modulo i propri dati (NOME, COGNOME e CODICE UTENTE), la quantità di libri restituiti e la relativa segnatura, e quindi inserire i volumi nella apposita busta di contenimento.
Lo stato di conservazione dei volumi restituiti sarà verificato dal personale dell’Ufficio prestito a conclusione del periodo di quarantena successivo alla restituzione (7 giorni). Eventuali comunicazioni potranno seguire dopo tali controlli.
Si pregano gli utenti che hanno prenotato su C’è posto un appuntamento per la sola restituzione nel periodo su indicato di disdirlo per lasciare spazio alle altre richieste.
Per consentire l’aggiornamento di versione dei sistemi gestionali della biblioteca, dalle ore 15.00 circa di mercoledì 9/12 fino al termine dei lavori, previsto per la tarda mattina di giovedì 10/12, l’OPAC non sarà raggiungibile. Ci scusiamo per il disagio.
Dal 24 al 31 dicembre la Biblioteca sarà aperta esclusivamente in orario antimeridiano; osserverà invece la chiusura completa, come di consueto, il 25 e 26 dicembre, l’ 1 e il 6 gennaio 2021.
Comunichiamo infine che Librioteca, il nostro servizio di prestito in libreria, proseguirà per tutta la settimana dal 7 al 12 dicembre, ma le richieste potranno essere effettuate fino alle ore 12.00 di lunedì 7 dicembre.